
Base scout :
"Riccardo Pagnini"
Alpe di Cavarzano
(mt. 1008 s.l.m.) Vernio - Prato (PO)

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA 30.5.2022
L’anno 2022 (duemila ventidue), il giorno 30 (trenta), del mese di maggio, presso i locali della Parrocchia di San Bartolomeo, in Prato, piazza Mercatale n. 149, alle ore 18:30, si è riunita, in seconda convocazione, dopo che la prima del 30 (trenta) Aprile 2022 era andata deserta, l’Assemblea degli Associati dell’Associazione “INSIEME PER LO SCOUTISMO – ONLUS”, dopo per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
-
Relazione del Presidente;
-
Approvazione Rendiconto anno 2021;
-
Approvazione Bilancio di Previsione 2022;
-
Varie ed Eventuali.
Sono presenti tutti i componenti del Consiglio Direttivo nelle persone dei Sig.ri: Papi Riccardo (Presidente e Cassiere), Bacenetti Giorgio (Vicepresidente), Mazzoni Guido (Segretario) ASSENTE, Salvi Carlo Enrico e Bini Piero (Consiglieri).
Assume la Presidenza il Sig. Riccardo Papi, ai sensi di Statuto, il quale, constatato e fatto constatare:
- che la riunione risulta regolarmente convocata nei termini e nei modi previsti dallo Statuto;
- che sono presenti personalmente o per delega un numero di Associati sufficiente a validare la seconda convocazione della riunione e precisamente risultano presenti i seguenti Soci: Bacenetti Giorgio, Baccetti Fausta, Baldini Paola, Bellandi Bisori Lina, Bini Piero,Catalano Lorenzo, Gori Egisto, Gori Rita, Guarducci Grazia, Martini Giampaolo, Papi Riccardo,Salvi Enrico Sanesi Raffaele, Scuccimarra Raffaella = 14 -----PRESENTI CON DELEGA: Agabio Giacomo, Beghi Silvia, Fedi Cristina, Massai Ponzecchi Anna, Pecchioli Gustavo, Tercinod Maria Elena = 6 – Assenti 6 - Totale presenze 20
dichiara
valida la presente riunione ed atta a deliberare sull’ordine del giorno posto in discussione.
L’elenco dei presenti e delle deleghe viene messo agli atti della Associazione con il presente verbale.
Il Presidente propone per le funzioni di segretario Fausta Baccetti, che accetta.
Passando a trattare gli argomenti posti all’ordine del giorno, il Presidente introduce il primo punto all’ordine del giorno, leggendo la propria relazione accompagnatoria al Rendiconto dell’esercizio 2021, comprensiva dei risultati raggiunti nell’anno di gestione appena trascorso, le prospettive che si aprono per il futuro, oltre che le considerazioni e gli auspici suoi personali ed i ringraziamenti a tutti coloro che si sono adoperati a favore dell’Associazione.
Infine formula la proposta di destinare l’Avanzo di gestione 2021 pari ad € 4.130,56 ad incremento del fondo di dotazione, il cui utilizzo è ricondotto esclusivamente a scopi ed attività istituzionali dell’Associazione.
Passando successivamente al secondo punto all’ordine del giorno il Presidente da lettura del Rendiconto Economico – Finanziario (Bilancio) 2021 che evidenzia economicamente proventi per € 9.261,02, oneri per 5.130,46 ed un conseguente avanzo di gestione 2021 di € 4.130,56.
Terminata l’illustrazione il Presidente apre la discussione passando la parola agli Associati per ogni loro osservazione o richiesta di chiarimenti.
Dopo breve discussione, essendo stati forniti i chiarimenti richiesti dagli intervenuti, il Presidente mette ai voti l’approvazione del rendiconto 2021 e la relazione accompagnatoria che vengono approvati all’unanimità dei presenti.
L’assemblea approva all’unanimità anche la destinazione del risultato di esercizio secondo quanto proposto dal Presidente nella sua relazione e quindi l’Avanzo di gestione 2021, pari ad € 4.130,56, viene destinato ad incremento del fondo di dotazione, il cui utilizzo è ricondotto esclusivamente a scopi ed attività istituzionali dell’Associazione.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno il Presidente illustra il Bilancio di Previsione (Rendiconto Economico – Finanziario) per il 2022 illustrando quanto predisposto dal Consiglio.
Terminata l’illustrazione il Presidente apre la discussione passando la parola agli Associati per ogni loro osservazione.
In sequenza la discussione si protrae sul programma di attività 2022 in quanto strettamente collegato al budget per l’anno in corso.
Dopo ampia discussione il Presidente riassume a grandi linee le considerazioni effettuate e mette ai voti il Bilancio preventivo 2022 che viene approvato all’unanimità dei presenti.
Si apre il dibattito sul 4° punto dell’OdG : Varie ed eventuali:
-
Lina : propongo di rifare i bagni del rifugio degli Scoiattoli, cogliamo l’occasione che abbiamo soldi in cassa per rifarli in un punto che sia pari; ritengo sia un lavoro prioritario anche per motivi di sicurezza; circa tutti gli adempimenti per entrare nel Terzo Settore, che sono molti, a cominciare dalla valutazione dello Statuto consiglio di andare ad informarsi dalla sig.ra Cecconi Donatella – Via Roma – che si occupa di controllare tutti i requisiti necessari; per gli incarichi da delegare bisogna controllare bene lo Statuto;
-
Lorenzo: Facciamo fare un preventivo per rifare questi bagni; vi comunico che l’Ass. 100% scout genitori in Cammini sta pensando di entrare nell’Associazione Insieme per lo Scoutismo, pur continuando il nostro impegno nella commissione Nuovi Stili di Vita e nella formazione alla genitorialità ed altro; a mio parere il Consiglio si deve riunire per ridefinire meglio i propri incarchi e con chiarezza portarli avanti; non deve fare tutto il Presidente;
-
Riccardo: abbiamo pensato che il lavoro primario quest’anno è rifare la strada; dobbiamo sentire l’assessore del Comune di Vernio per le autorizzazioni; poi abbiamo in progetto anche una nuova struttura peri Lupetti…abbiamo avuto diverse richieste da parte dei Gruppi per locali dedicati a loro;
-
Giorgio: il Presidente dovrebbe convocare il Consiglio per chiarire i vari compiti all’interno di esso e non ultimo quello di Guido;
-
Grazia: concordo con Lina per rifare i bagni che sono occasione di incidenti vista la scala che mi sembra pericolosa;
-
Raffaele : per il discorso della responsabilità circa incidenti ai ragazzi dobbiamo individuare bene la nostra proprietà anche quella su cui insistono i bagni del rifugio degli Scoiattoli; circa la nostra associazione devo dire che da quando, grazie a Mario Bini che fece tutta la trasformazione in Onlus, tutto è stato fatto secondo le regole; se all’interno del Consiglio ci sono delle assenze vanno valutate; per quanto riguarda il futuro della nostra associazione può darsi che siano maturi i tempi per proporre all’Agesci di entrare nel Consiglio;
-
Enrico: la parte scoscesa del terreno dopo i bagni non è di nostra proprietà; i bagni e tutta la zona intorno ad essi è protetta dalla staccionata
-
Fausta : volevo sapere cosa sta facendo il Consiglio per ampliare l’Associazione magari presentandola ad altri gruppi, comunità o altro, che fanno parte della Diocesi o altri soggetti singoli o comunitari a cui proporre di entrare nella nostra Associazione; il “dopo di noi” andrebbe considerato vista l’età media dei soci, molto alta; chiedo formalmente al Consiglio di attivarsi in tal senso ; chiedo anche che i soci vengano informati circa i gruppi che hanno prenotato in modo che possano pensare a dare una loro disponibilità all’accoglienza; ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna richiesta di disponibilità per accogliere i gruppi;
-
Paola: io non sono d’accordo con l’intervento di Fausta per allargare l’associazione a chi non è scout;
-
Egisto: Il lavoro di Riccardo è enorme soprattutto per quanto riguarda la parte burocratica, i rapporti con le Autorità, a mio parere dovrebbe essere affiancato da qualcuno; Ho visto che siamo stati evidenziati nella cartina del Cai come Campo Scout; la proposta di Fausta di aprire ad altre realtà associative non si può impedire, poi l’eventuale approvazione passa dal Consiglio e dall’assemblea dei soci; ricordo che l’associazione ha lo scopo di mantenere l’identità scout;
Dopo di ciò non essendovi altro da discutere e deliberare e nessun altro avendo chiesto la parola la riunione viene sciolta alle ore 19:30 e della stessa redatto il presente verbale.
Il Presidente Il Segretario
Riccardo Papi Fausta Baccetti
